Il 2 ottobre in Italia si celebra la Festa dei Nonni

Una ricorrenza per invitare tutti a ricordarsi e a CELEBRARE coloro che rappresentano le radici preziose della nostra esistenza.
Un tesoro familiare e non solo, preziosissimo per piccoli e grandi: gli anziani rappresentano un bagaglio di esperienze, saggezza e valori da trasmettere alle generazioni future.

Quella di quest’anno è la prima Festa dei Nonni post pandemia in cui i nostri Ospiti possono finalmente festeggiare guardando negli occhi nipoti e famigliari. Parlare e stare insieme senza essere separati da un vetro. Un ritorno alla normalità. Sono tante le iniziative organizzate nelle nostre strutture per festeggiare i nonni residenti. E non solo: sempre più strutture del gruppo hanno ripreso e stanno organizzando attività ricreative ed educative che coinvolgono i nostri ospiti e i bambini delle scuole del territorio. Numerosi studi individuano infatti nel legame intergenerazionale anziani – bambini un fattore “protettivo” che favorisce il benessere psichico di entrambi.

La Residenza Richelmy di Torino per l’occasione ha messo  in mostra tutti i lavori artistici realizzati dagli ospiti durante il lockdown e, prima dell’apericena condiviso, c’è stata la presentazione del libro “Lo Scrigno dei Ricordi”, un volume di racconti dedicato alle storie e alle memorie dei residenti in struttura. Una super merenda intergenerazionale è stata protagonista a Casa Mia Borgaro in provincia di Torino.

Alla residenza Tre Carpini di Maserada sul Piave in provincia di Treviso è stato organizzato un laboratorio speciale: nonni e nipoti insieme per realizzare una lanterna acchiappa sogni con materiali di riciclo, le lanterne hanno poi illuminato il pic-nic che si è svolto in giardino. Sempre in provincia di Treviso, a Casa Mia Casier, ogni famiglia ha preparato un biglietto di auguri speciale che è stato consegnato nel weekend.

Villa Cenacolo, RSA di Lentate sul Seveso (MB), lo staff educativo ha organizzato un’intera settimana dedicata alla ricorrenza, tutte le attività previste nella programmazione periodica sono state sviluppate a partire dal tema “nonni”: dal laboratorio manuale a quello di reminiscenza con la rievocazione di ricordi, fino alla stimolazione cognitiva.

Per il progetto “Nonni a1pixel di distanza” ancora incontri telematici ma non per questo meno allegri e interattivi, sia alla Residenza Venezia sia presso Casa Mia Verdello in provincia di Bergamo, dove proseguono le attività con le scuole e gli asili del territorio.