8 settembre 2022 – Giornata mondiale della Fisioterapia

L’8 settembre ricorre la Giornata mondiale della Fisioterapia, che ha l’obiettivo di riconoscere il lavoro che i fisioterapisti svolgono e di porre l’attenzione in generale sul fondamentale contributo che il fisioterapista può dare per la salute e nei team riabilitativi.

L’obiettivo generale dell’intervento fisioterapico è contribuire a migliorare la qualità della vita della persona e dei suoi familiari o care givers, promuovendone anche la tutela dei diritti, la dignità e la partecipazione in ogni ambito di vita sociale e in ogni momento della giornata.

Il fisioterapista è un professionista sanitario che, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, identifica e adotta le migliori strategie per la prevenzione, la cura, la valutazione funzionale, l’abilitazione, la riabilitazione e la palliazione di disfunzioni di vari sistemi, in particolare quelli neuromuscoloscheletrico, nervoso, cognitivo, cardiocircolatorio, respiratorio, digerente e genito-urinario.

Tutto questo avviene in conseguenza di patologie, congenite o acquisite, permanenti o transitorie, di interventi chirurgici oppure in seguito a condizioni che determinino sovrautilizzo o sovraccarico in pazienti in età evolutiva, adulta, nell’anziano così come nello sportivo.

Il fisioterapista è colui che svolge il suo ruolo distintivo di cura e riabilitazione della persona secondo le migliori evidenze scientifiche, assumendosi la piena responsabilità del proprio operato, avendo cura di comunicare correttamente con la persona, la famiglia e i colleghi con cui collabora, promuovendo la corretta educazione sanitaria della persona e avendo cura della prevenzione sia primaria che secondaria, gestendo il contesto di lavoro e curando costantemente la propria formazione.

All’interno delle nostre equipe multidisciplinari il fisioterapista svolge un ruolo di fondamentale importanza. Nelle cliniche specialmente ma anche all’ interno delle RSA la riabilitazione ha un ruolo centrale al fine di favorire il ripristino di una corretta mobilità e il trattamento dei problemi articolari, motori e cognitivi degli Ospiti accolti. I programmi riabilitativi pensati per loro sono modulabili e mirati al recupero funzionale. L’obiettivo comune è salvaguardare il più possibile l’ autosufficienza e, ove il danno sia già presente, promuovere il recupero dell’ autonomia fisica del paziente.

Sono tantissime le persone con problematiche diverse che grazie alla fisioterapia hanno migliorato la qualità della loro vita.

La testimonianza del nostro professionista Federico che opera con passione presso la Residenza Richelmy di Torino.