Le storie di Diana e Rina, Mirca e Maria, Guido e Fanny
… amici per sempre

Il 30 luglio è la giornata internazionale dell’amicizia, Una festa dedicata a un legame che, se sincero, dura davvero tutta la vita.

Lo sanno bene i nostri team che vedono proseguire e, spesso, nascere, amicizie uniche e commoventi tra gli Ospiti delle nostre Residenze dislocate in tutta Italia.

Qualche esempio? Diana e Rina, 95 e 101 anni, ospiti della Casa di Riposo San Felice di Segrate in provincia di Milano, Mirca e Maria, anni 90 e 95, Guido e Fanny, 87 anni lui, 85 lei, della Residenza Casa Mia Casier in provincia di Treviso.

Giornata Internazionale dell'amicizia - Orpea Italia

Diana e Rita sono due amiche speciali, la loro è la storia un’amicizia lunga 53 anni fra gioie e dolori.  Il 2 agosto saranno 4 anni che vivono presso la Residenza San Felice di Segrate dove hanno camere comunicanti e sono sempre insieme, come da giovani, come se nulla fosse mai cambiato.

Una politologa, l’altra scienziata: “Abbiamo attraversato le nostre vite aiutandoci a vicenda”.
Si conoscono a Lugano nel 1969 a casa di amici,  in occasione di un bridge. Il loro legame cresce grazie agli interessi comuni: le carte,  la musica, il teatro, la storia e le letture.

Due donne con carattere diverso e, in qualche modo, complementare. Diana è politologa e insegnante, organizzata nella gestione della casa, laboriosa e sportiva. Rina è chimica e scienziata, riflessiva, posata e grande guidatrice. Sulla loro diversità hanno gettato le basi del loro legame. Entrambe figlie della guerra, hanno dovuto lavorare per sostenersi. Dopo la morte prematura del marito di Diana, rimasta vedova con due figli adolescenti, Rina diventa sostegno e famiglia. Diana e Rina sono amiche, sorelle, compagne di viaggio, zie, madri, nonne. Sempre affiatate e solidali, nelle gioie e nei dolori, sempre unite, insieme.

La loro amicizia le ha portate a condividere vacanze in giro per l’Europa in auto, viaggi in California e in Argentina, dalle rispettive famiglie.  Hanno condiviso tutto, anche gli affetti di entrambe come fossero propri.

Giornata Internazionale dell'amicizia - Orpea Italia

Mirca e Maria sono Ospiti di Casa Mia Casier in provincia di Treviso. In residenza le chiamano le due grazie. Anziane, ma così belle. Maria è la leader del gruppo, un po’ “comandina” ma con un cuore tenero. Mirca, più accomodante, è anche lei determinata, con un sorriso e due occhi meravigliosi. Insieme passeggiano, bevono il caffè, chiacchierano e si aiutano sempre. A volte si lamentano l’una dell’altra ma si difendono anche a spada tratta se necessario. Sono a Casa Mia Casier da qualche anno ma vedendole sembra si conoscano da una vita. Ricordano 2 ragazzine, solo con qualche ruga in più. Diverse ma intime, si raccontano tutto e custodiscono gelosamente piccoli segreti e confessioni.

E ancora, Guido e Fanny, anche loro ospiti a Casa Mia Casier. Guido passeggia tutto il giorno, del suo passato di negoziante ha mantenuto la solarità e la capacità di socializzare con tutti. Fanny, in passato estetista, è arrivata in casa di riposo con forti difficoltà ma piano piano si è ripresa. Guido l’ha conosciuta e si è affezionato a lei. Ogni giorno la accompagna al piano terra e in giardino e si preoccupa sempre che stia bene e sia a suo agio! Fanny lo cerca e lo chiama…e lui arriva.

Aiutarsi nelle difficoltà, anche questo è amicizia.

Articolo uscito su Il Giorno >>>

Giornata Internazionale dell'amicizia - Orpea Italia