CASA DI RIPOSO
La casa di riposo di Asti
A pochi minuti dal centro della città, Casa Mia Asti è una casa di riposo immersa nel verde e incorniciata dall’incantevole paesaggio collinare del Monferrato. Nata dalla riconversione di un Istituto dei Padri Comboniani, la struttura realizza un perfetto equilibrio tra ospitalità alberghiera e servizi socio-sanitari.
La Residenza può accogliere 120 Ospiti tra anziani autosufficienti e persone con autonomia limitata e dispone di un Nucleo Alzheimer di 20 posti dedicato a coloro che soffrono di questa patologia.
Una RSA nel polmone verde di Asti
Ben collegata con il centro cittadino, Casa Mia Asti è raggiungibile con la linea 3 del bus o in auto, che i visitatori possono lasciare nel parcheggio interno gratuito della struttura. La RSA ad Asti, offre possibilità di sistemazione in eleganti camere singole o doppie al cui arredamento gli Ospiti possono aggiungere oggetti e ricordi personali per creare un ambiente familiare. Ogni camera è dotata di letto di ultima generazione, bagno privato, telefono, televisore a schermo piatto e dispositivo di chiamata.
La Residenza dispone di ampie e luminose aree comuni e di un rigoglioso giardino per le passeggiate o i momenti di relax nel gazebo centrale o sotto il pergolato.
Da casa di riposo a Residenza estiva per anziani: le opportunità di Casa Mia Asti
L’elevata qualità dell’ospitalità, unita alla specializzazione dei servizi assistenziali, rendono Casa Mia Asti adatta sia come casa di riposo sia come Residenza estiva per anziani. Indipendentemente dalla durata breve o lunga del soggiorno, gli Ospiti vengono accolti in un ambiente confortevole e amico e sono ascoltati in tutti i loro bisogni, sia di tipo terapeutico che di tipo emotivo. La Residenza vuole essere un luogo di incontro e di benessere in cui la storia personale, gli interessi e gli affetti di ogni persona vengono rispettati e stimolati.
L’offerta alberghiera include un servizio di ristorazione di elevata qualità, con menù tradizionali e raffinati preparati dallo chef con prodotti di stagione e nel rispetto dei regimi dietetici previsti dalla Direzione sanitaria in accordo con l’ASL. Sono inoltre disponibili un servizio lavanderia per la biancheria e gli indumenti di uso corrente e spazi benessere con laboratori per la cura del sé, parrucchiere ed estetista.
Il progetto di vita e di cura personalizzato
Ogni Ospite della Residenza per Anziani viene seguito da un’équipe multidisciplinare composta da personale altamente qualificato che si occupa di redigere il PAI (Piano Assistenziale Individuale), un progetto di vita e di cura che scandisce la giornata del Residente tra attività terapeutiche e momenti di socialità e di svago. Questo percorso personalizzato, condiviso con il Residente e la sua famiglia, viene periodicamente aggiornato in base ai risultati ottenuti e agli ulteriori obiettivi da raggiungere: tutte le attività previste nel PAI sono conformi a procedure e protocolli socio-sanitari scrupolosamente definiti dalla Direzione medica.
L’eccellenza di Casa Mia Asti: il centro per la cura dell’Alzheimer
La priorità della Casa di Cura è mantenere l’autonomia della persona il più a lungo possibile, favorendo il recupero delle capacità residue e sviluppando le potenzialità psicofisiche. Per rispondere a tutte le esigenze, Casa Mia Asti accoglie gli Ospiti in specifiche unità a seconda del grado di autonomia e del bisogno di assistenza nelle attività quotidiane. Un apposito Nucleo è dedicato alla cura dell’Alzheimer e alle persone affette da questo morbo.
I programmi assistenziali sono pertanto molteplici, includendo trattamenti di fisioterapia e di ginnastica dolce da effettuare nell’ampia palestra attrezzata della struttura e attività progettate per rispondere ai diversi tipi di bisogni. Nell’ambito delle iniziative occupazionali rientrano le attività manuali, artistiche e socio-culturali (rassegna stampa, spettacoli, uscite culturali e attività all’aria aperta), mentre gli interventi di tipo terapeutico prevedono laboratori ludici, workshop del benessere, palestra della memoria nello spazio “Reminiscenze”, stimolazione multisensoriale, cucina terapeutica e giardinaggio.
Per coloro che desiderano assistenza religiosa, è presente nella struttura una cappella dove il sabato mattina si celebra la messa.
Un luogo di stimolo e di incontro aperto alla vita della città
Vivere sereni e a contatto con gli altri, svolgere attività gratificanti in cui coinvolgere anche parenti e amici è l’insostituibile cura che Casa Mia Asti considera fondamentale per il benessere dei suoi Ospiti. Per questo motivo sono favoriti gli scambi intergenerazionali, le attività con i bambini delle scuole e le associazioni locali e vengono periodicamente organizzate giornate a porte aperte per consolidare il legame tra la casa di riposo e la città.
Valentino Veronico
Direttore della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
La Lista d’attesa è formata dalle richieste che vengono registrate secondo un ordine cronologico dall’Ufficio prenotazioni della Struttura.
La gestione delle liste di attesa avviene secondo un criterio cronologico che tiene conto del grado di assistenza (intensità) di cui avranno bisogno i futuri nuovi residenti oltreché dal carattere di urgenza della richiesta di ricovero (ad esempio fragilità sociale) e comunque nel rispetto delle linee guida nazionali: questo al fine di inserire i nuovi residenti in un nucleo con idoneo numero di operatori rispetto alle loro esigenze socio-assistenziali e sanitarie.
Tempi medi di attesa: a partire da 30 giorni per i nuclei residenziali. A partire da 60 giorni per nucleo Nucleo Alta Intensità.