Prendersi cura di chi si prende cura
Cicli di incontri presso la Residenza Villa Cenacolo
Sono un esercito invisibile. Per ogni anziano, malato o disabile ce n’è almeno uno. Sono i caregiver: famigliari, parenti e amici che aspettano pazientemente nelle sale d’attesa, che rinunciano a giorni di ferie, a viaggi e tempo libero per prendersi cura di chi ha più bisogno. A loro viene chiesto di essere forti eppure, stando ai sondaggi, sono proprio loro quelli che soffrono di più e che sempre più spesso chiedono supporto per capire come occuparsi del proprio caro e al tempo stesso mantenere un buon equilibrio nella propria vita.
Abbiamo ideato “Caregiver Cafè”: una serie di incontri a cadenza mensile, ospitati dalla Residenza Villa Cenacolo di Lentate sul Seveso, e pensati proprio per “prendersi cura di chi si prende cura”.
Appuntamenti gratuiti e aperti a tutti durante i quali i nostri esperti saranno a disposizione dei partecipanti per supportare, consigliare e stare accanto a coloro che, per lavoro o necessità, si occupano quotidianamente delle persone fragili.
Un luogo di incontro dove, mediante l’intervento di psicologi, i familiari vengono sensibilizzati, formati e informati su temi inerenti la malattia, permettendogli di trovare uno spazio di condivisione e scambio
È necessaria la prenotazione. Tel. 0362.560.213 – direzione.villacenacolo@orpea.
Primo incontro: 13 aprile 2023
Il primo incontro è stato il 13 aprile 2023 alle ore 17. Insieme al dottor Alessandro Chinello, neuropsicologo, e alla dottoressa Giulia Tagliabue, psicologa, si è parlato di invecchiamento fisiologico e patologico, delle forme di demenza più diffuse, delle patologie psichiatriche e delle differenti manifestazioni comportamentali. Inoltre è stato approfondito il tema della relazione con l’anziano attraverso interventi sulla flessibilità comunicativa: spesso infatti la malattia limita la capacità di espressione e comprensione ed è necessario che il familiare si adatti alle esigenze dell’individuo. Ampio spazio poi è stato dato al tema delle emozioni del caregiver al fine di aiutarli a gestire la frustrazione, l’ansia, il rapporto con la sofferenza ed il senso di colpa.
Secondo incontro: 17 aprile 2023
La riabilitazione motoria e psico-educativa tra possibilità e limiti
Il secondo appuntamento con il Caregiver Cafè è statp dedicato ad una riflessione condivisa riguardante le opportunità e i limiti dei percorsi psico-educativi e fisioterapici in RSA. La conoscenza del livello assistenziale e delle condizioni psico-fisiche dell’Ospite ha permesso a ciascun Caregiver di comprendere maggiormente il lavoro degli Operatori e le decisioni cliniche dell’équipe.
Per approfondire la presa in carico motoria e riabilitativa è stata presente anche la responsabile del Servizio di fisioterapia, Laura Sivieri.