Il valore insostituibile dei nonni all’interno delle famiglie e della società, la saggezza della terza età come risorsa per la crescita dei più piccoli, l’interazione generazionale come strumento contro l’isolamento.

Tanti i progetti neIle nostre Residenze nati dalla consapevolezza che le differenze generazionali sono sempre più marcate, che il disperdere di antichi saperi da una parte e l’avanzare delle nuove tecnologie dall’altra tendono a porre consistenti distanze tra nonni e nipoti.

Gli incontri organizzati in occasione della Festa dei Nonni, sono stati la celebrazione di “affetti” unici e hanno favorito l’avvicinamento tra le generazioni: dai laboratori di cucina ai laboratori d’arte, dal gioco dell’oca gigante all’albero della vita realizzato insieme, canzoni, storie e merende condivise in allegria.

A Venezia il Progetto “Nonni a scuola”

Gli ospiti della Residenza Venezia insieme ai bimbi della scuola materna Giovanni Paolo I per creare “L’albero della vita”.

Sostenere il valore del ruolo dell’anziano per i più piccoli, sottolineando l’imprescindibilità della conoscenza del passato per una corretta lettura del presente.

Sono questi i valori alla base dell’incontro “Nonni a Scuola”, organizzato dalla Residenza Venezia in collaborazione con la Scuola Materna Giovanni Paolo I di Marghera.

In occasione della Festa dei Nonni, i nostri Ospiti sono andati a trovare i bimbi della scuola materna per realizzare insieme «L’Albero della vita». Le impronte delle mani di bimbi e nonni si sono incontrati simbolicamente sulla tela a comporre un grande albero che lega passato e futuro.

Residenza San Felice: le opere dei nostri Ospiti diventano mostra d’arte

In occasione della Festa dei Nonni, gli ospiti della Residenza San Felice, si sono trasformati in artisti per “Ageing, caregiving e arteterapia: un percorso a colori”

una mostra interattiva dedicata ad esplorare il tema della Terza e Quarta età e del caregiving, organizzata dall’associazione EASYMAMMA.

Dal 30 settembre all’8 ottobre, al secondo piano del Centro Culturale G. Verdi di Segrate, sono state esposte le opere realizzate dagli inediti artisti nel corso di un laboratorio di Arteterapia relazionale condotto da Chiara Mariani (arteterapeuta) e Paola Scarpellini (psicoterapeuta e arteterapeuta).

Alle ore 16 di sabato 30 settembre la mostra è stata inaugurata e presentata dalle sue curatrici, insieme al Direttore della Residenza San Felice Matteo Romano, all’assessore a Terza età e Politiche sociali Guido Bellatorre e alla Presidente di Easymamma, Valentina Bensi, organizzatrice dell’evento.

Residenza Consolata: Laboratorio di cucina

La Chef Carla insieme agli Ospiti della Residenza Consolata e ai loro nipoti, hanno preparato un dolce a sorpresa con degustazione finale!

Residenza Richelmy: Memory musicale

Alle 16.30 nella sala dotata di pianoforte un coinvolgente Memory musicale per nonni e nipoti.

San Francesco, Mater Dei e le Scuole d’Infanzia Novaresi

Bimbi in visita ai nostri Ospiti delle Residenze di Novara per una colazione insieme e per festeggiare con il canto melodioso dei piccoli nipoti.

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Scuole d’Infanzia Novaresi che comprende 4 scuole d’infanzia e un asilo nido nella città di Novara.

Casa Mia Casier: Incontro tra generazioni

Sono stati tutti i benvenuti! Residenti, nonni, nipoti e pronipoti per partecipare ad un gioco dell’oca gigante, con lancio dei dadi da parte dei più piccini e una merenda speciale preparata dal cuoco.

Casa Mia Verdello: Mostra Fotografica Verdello, la sua storia e Giochi Olimpici senza età

Taglio del nastro per la mostra allestita il 2 ottobre (Festa dei Nonni) con apertura al pubblico dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

Sui cavalletti fotografie di Verdello e dintorni, il passato e il presente; oltre ad alcune foto dei nostri ospiti con cui si è partecipato ad un concorso fotografico.

Si ringraziano per la presenza; il Sindaco di Verdello, Fabio Mossali e l’Assessore ai Servizi Sociali, Livia Mossali intervenuti per l’inaugurazione ufficiale dei pannelli fotografici e il taglio del nastro.

Non solo arte ma anche sport: la giornata di festa è proseguita con “I giochi olimpici della terza età”.

Gli Ospiti di Casa Mia Verdello si sono cimentati in divertenti competizioni, rivisitazioni inclusive e adatte agli inediti atleti degli sport olimpici: bocce, tiro al bersaglio, “corsa” con carrozzina o girello e pallavolo semplificata.

Si ringrazia per la collaborazione il circolo fotografico verdellino.