Giardino degli Aironi è una RSA e Casa di Riposo a Torino, immersa nel verde alle porte della città, che garantisce un elevato standard alberghiero. È dotata di eleganti saloni e di un ampio spazio verde con giardino sensoriale.
Una nuova Residenza per Anziani, un centro all’avanguardia con 200 posti letto, costruita secondo la più moderna concezione di residenzialità e assistenza.
Una nuovissima RSA a Torino
La Residenza per Anziani Giardino degli Aironi è situata in zona Bertolla, nel comune di Torino, a due passi dal comune di San Mauro, con vista collinare su Superga. Un grande complesso immerso nel verde, un progetto greenfield pensato per armonizzare con il territorio circostante, sorge vicino a due oasi naturali: la Riserva naturale del Meisino e la garzaia dell’Isolone di Bertolla, dove nidificano gli aironi cenerini. Da qui la Residenza prende il nome “Giardino degli Aironi”.
RSA a Torino dotata di 200 posti letto, la struttura risponde alle richieste per molte tipologie di persone bisognose di assistenza, temporanea o continuativa: anziani autosufficienti, autosufficienti e disabili.
La Casa di riposo si presenta su tre piani nei quali sono disposti i 10 nuclei, ognuno dispone di un bagno assistito, percorsi protetti, servizi centralizzati e di sicurezza, locali del personale e infermerie. Un intero nucleo di n. 20 posti letto è dedicato agli ospiti che necessitano di un elevato livello assistenziale. All’interno del nucleo sono presenti ausili tecnici all’avanguardia per il supporto e la mobilizzazione quali i sollevatori assistiti presenti in tutte le stanze e i bagni interamente assistiti.
Al secondo piano si trova il nucleo élite, composto da 15 camere mini élite e da 5 suite singole da 60 m2 per chi desidera un maggior comfort alberghiero. Il nucleo élite risponde alle esigenze degli Ospiti che sono alla ricerca di una Residenza per Anziani di lusso alle porte di Torino.
Vivere bene in una Casa di Riposo a Torino
Concepita per offrire agli Ospiti un soggiorno confortevole e sereno, Giardino degli Aironi, Casa di Riposo per anziani a Torino, si distingue per gli ambienti raffinati, i saloni eleganti e luminosi immersi nel verde ed affacciati sulla collina e i numerosi spazi, interni ed esterni, riservati ai momenti di relax e alle visite dei propri familiari.
La struttura è stata progettata secondo i più moderni criteri in tutti gli ambienti, per garantire ai nostri Ospiti il migliore benessere psicofisico. Le camere, singole o doppie, dispongono di un bagno privato e sono dotate di telefono con linea diretta, televisore a schermo piatto e dispositivo di chiamata.
Nel rispetto dell’antico principio mens sana in corpore sano, siamo convinti del fatto che non possa esistere un benessere psichico accompagnato da un malessere corporeo, così come non possa esistere il contrario. Siamo anche convinti del fatto che la salute nasca dall’equilibrio tra la rappresentazione che abbiamo di noi come corpo e quella di noi come mente. Queste motivazioni ci portano a scandire le giornate dei nostri Ospiti seguendo l ritmo di questi principi.
Giardino degli Aironi presenta ampi ristoranti ed un meraviglioso rooftop con vista sulla collina di Torino e sulla splendida Basilica di Superga, aperto ai momenti di convivialità tra gli Ospiti.
La Struttura è arricchita da una sala da thè bistrot, pensata per favorire la socialità, da un ampio parco, da una splendida palestra che affaccia sul parco e dotata dei migliori dispositivi, tra cui attrezzi Technogym, nella quale vengono svolte attività di fisioterapia personalizzate, e dalla Snoezelen room. Il supporto psicologico è costante.
La ristorazione
La Residenza è dotata di un’ampia cucina interna, suddivisa in settori per la lavorazione delle diverse materie prime elaborate per un’alimentazione sana. Particolare attenzione è data alla freschezza dei cibi e alla loro qualità nonché alle texture modificate per chi avesse esigenze particolari nell’alimentazione. Menù creativi con prodotti di stagione e a chilometro 0 nel rispetto dei regimi dietetici e nutrizionali concordati dalla Direzione Sanitaria con l’Asl.
Le attività: una Residenza per Anziani a Torino aperta alla vita
Le attività sono realizzate con personale formato e altamente qualificato e i servizi agli Ospiti sono erogati con cura, attenzione e cortesia. La Residenza per Anziani tiene in estrema considerazione i livelli di soddisfazione dei propri Ospiti, così come quelli relativi alla loro sicurezza e all’affidabilità dell’assistenza.
La giornata all’interno della Residenza è articolata secondo un piano di attività che prevede laboratori artistici, lavori manuali, attività culturali e ricreative, sedute di esercizio fisico e stimolazione cognitiva, offrendo così a tutti gli ospiti la possibilità di partecipare alla vita collettiva in ogni momento della giornata.
Giardino degli Aironi propone un progetto di vita e di cura personalizzato per ogni Ospite. Un primo periodo di osservazione, con il contributo dell’équipe multidisciplinare, consente la redazione del P.A.I. (Piano Assistenziale Individuale), pensato ed elaborato sulla base dei bisogni e delle esigenze della persona. Il P.A.I. è strumento che contribuisce al miglioramento della qualità di vita dell’Ospite che viene periodicamente controllato e aggiornato.
Stanza Snoezelen
ll Metodo Snoezelen venne introdotto durante gli anni ’70 per aiutare le persone che soffrivano di disturbi dell’apprendimento con un singolo ed importante obiettivo: ridurre quelli che erano gli effetti di una deprivazione di tipo sensoriale. Si tratta di un approccio alla persona finalizzato alla promozione del benessere attraverso la stimolazione multisensoriale modulata. Le stimolazioni plurisensoriali hanno lo scopo di generare delle reazioni da parte di coloro che si trovano in una condizione di disabilità cognitiva.
Snoezelen è un neologismo che sintetizza due verbi olandesi: snuffelen, ovvero “cercare fuori”, e “doezelen” ovvero “rilassare”
La Casa di Riposo Giardino degli Aironi è dotata di una stanza sensoriale dove il nostro Psicologo pratica il metodo Snoezelen. Questo luogo permette di intervenire sugli stati di disregolazione comportamentale e sui disturbi sensoriali, oltre a costituire un contesto privilegiato per l’interazione. Attraverso l’utilizzo di specifici sussidi sensoriali è possibile stimolare la discriminazione tattile, visiva, uditiva, olfattiva, attraverso la memoria semantica, episodica e procedurale, incentivare l’attenzione, stimolare la propriocezione, migliorando anche la coordinazione oculo-motoria.
Le stimolazioni sensoriali, da questo punto di vista, sollecitano un contatto con il mondo interno della persona migliorandone il benessere. La Snoezelen Room infatti, stimola la curiosità, favorisce l’orientamento spazio-temporale, ed è in grado di generare stati che concorrono al benessere, alla serenità e all’autostima, il tutto attraverso una stimolazione multisensoriale controllata.
Si tratta di un ambiente che stimola e calma, utilizzando colori, effetti luminosi, suoni, profumi e melodie.
Fisioterapia personalizzata
La Residenza Giardino degli Aironi è specializzata in percorsi riabilitativi su misura grazie alla presa in carico personalizzata da parte di un team di fisioterapisti esperti che si occuperanno di un piano riabilitato ad hoc, usufruendo della meravigliosa palestra con ampie vetrate e moderni attrezzi Technogym.
Supporto Psicologico
All’ interno della nostra RSA c’è la possibilità di usufruire di un servizio di supporto psicologico, mirato al benessere di ospiti e familiari, con una presa in carico personalizzata e mirata al mantenimento di un’armonia emotiva.
Marco Solia
Direttore della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
Richiedi maggiori informazioni su Giardino degli Aironi, RSA a Torino
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità della Residenza e le condizioni di accesso
La Direzione della Residenza redige una lista di attesa dei futuri Residenti che hanno manifestato la propria volontà di concludere il “Contratto di ospitalità”.
Tale lista è redatta sulla base di un criterio temporale.
La conferma della volontà di ingresso da parte di un nuovo Residente e/o da parte del suo Rappresentante Legale e il conseguente inserimento nella lista di attesa avviene mediante il versamento della somma forfettaria infruttifera di Euro 500,00 (cinquecento) oltre imposta di bollo prevista per legge. Tale somma sarà successivamente detratta dall’ammontare della prima retta di degenza.
Al verificarsi della disponibilità di un posto letto, la Residenza contatta tempestivamente il Residente iscritto in lista di attesa, o il suo Rappresentante Legale, per organizzare e avviare la procedura di ingresso in RSA.
Essendo la Residenza di recente apertura, i tempi d’attesa per l’ingresso sono minimi e si aggirano in media su una settimana, massimo dieci giorni, sia per soluzioni in regime privato, sia per i posti letto in regime convenzionato.
Per gli Ospiti inviati direttamente dai presidi ospedalieri per un percorso protetto in continuità assistenziale (DGR 10-5445/22), la Lista d’attesa è governata dai NOCC (Nuclei Ospedalieri di Continuità delle Cure).