Il 9 Dicembre 2024 ricorre il 21° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, ed è l’occasione per il Gruppo emeis di ribadire la sua politica di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi azione di corruzione o di traffico di influenze illecite e, più in generale, di riaffermare il proprio impegno nel creare un ambiente etico e trasparente.

Le misure messe in atto all’interno del Gruppo

In ambito aziendale la corruzione può assumere svariate forme consistenti nel ricevere, offrire, promettere o sollecitare una somma di denaro, un’assunzione, regali o inviti, … in cambio dell’ottenimento di una decisione o di un’azione favorevoli.

Conseguentemente Ognuno di noi, in qualità di Dipendente/Collaboratore del Gruppo emeis, ha un ruolo da svolgere nella prevenzione e nella lotta alla corruzione nonché nella promozione, più in generale, di un comportamento etico.

Ciò implica la comprensione del concetto di corruzione da un lato, e la vigilanza attiva nel rapporto con i Terzi dall’altro.

Comprendere la corruzione

Ai fini suindicati il Gruppo ha elaborato il Codice di Condotta – Anticorruzione, strumento indispensabile allo scopo di adottare un comportamento irreprensibile in materia di etica aziendale.