La copertina di questo nuovo numero di Con Noi è dedicata alla Clinica Arborea in Sardegna, la prima casa di cura di

riabilitazione cardiologica nell’isola che è stata presentata alle autorità nel mese di febbraio. Un grande impegno da

parte di Orpea che si inserisce in un più ampio programma di investimenti nell’intera Regione per rendere più omogenea l’offerta di servizi sanitari e sociosanitari sul territorio.

La clinica è autorizzata, oltre che per la riabilitazione cardiologica, anche per quella funzionale ed è dotata di strumenti tecnologici all’avanguardia e di un intero percorso esterno che fiancheggia il vicino Orto Botanico dove i pazienti sono monitorati costantemente grazie ad un sistema di telemetria (pagg.4-6).

A proposito di giardini e percorsi esterni, con l’arrivo della bella stagione sono riprese le attività all’aperto nelle nostre strutture: una bellissima iniziativa è stata l’inaugurazione del Parco Giochi all’interno della Residenza CasaMia di Casier aperto ai bambini di tutta la città: un’occasione preziosa di interazione tra due generazioni, così fondamentale per entrambe (pag. 7). Nell’ambito delle attività riabilitative il fitwalking nel parco di Villa di Salute di Trofarello è da sempre uno degli appuntamenti più attesi dai pazienti che ritrovano, oltre a tutti i benefici di una camminata veloce, la piacevolezza del contatto con la natura (pag. 14).

Un altro contatto che regala profondo benessere è l’attività di Pet-Therapy tra gli Ospiti di CasaMia di Verdello e i tre amici a quattro zampe dell’associazione “Aiuto a Vivere” (pag. 15).

La Pet-Therapy fa parte delle terapie non farmacologiche che vengono ricercate con grande attenzione da parte di Orpea.

Il progetto “Ambiente protetto” di CasaMia Casier rientra proprio in questo contesto: si tratta di semplici strategie di aggiustamento dell’ambiente in cui vive l’Ospite con deficit cognitivi per incrementare il suo livello di benessere e alleviarne il senso di ansia (pag.12).

Presso la Residenza Venezia parte il goloso progetto “Cucina per tutti” fatto di laboratori con frequenza mensile dove ci si relaziona col cibo attraverso i cinque sensi, mentre a CasaMia Rosbella il progetto intergenerazionale “Un Nido

d’incontri e di racconti” regala momenti di grande stupore e condivisione tra gli Ospiti della Residenza e i piccoli dell’Asilo nido di Nizza Monferrato (pag. 16).

Un’altra iniziativa che mette in relazione generazioni diverse è il Progetto Voci di CasaMia dove gli Ospiti di Casier raccontano ai bambini delle scuole elementari i mestieri e i giochi di una volta (pag. 17).

I Convegni ECM sono stati numerosi in questa parte di anno: CasaMia Asti ha organizzato il convegno sul Dolore cronico nell’anziano (pagg.8-9). Il Servizio di Logopedia della Casa di Cura Madonna dei Boschi ha promosso il convegno sul Ruolo del partner conversazionale nella relazione con la persona con disturbi comunicativi (pag. 10). L’Appropriatezza della cura verso la deprescrizione è stato invece il tema affrontato dal convegno che si è svolto presso la Residenza Richelmy di Torino (pag. 11).

La Residenza San Felice è stata protagonista di molteplici attività di apertura verso l’esterno, quali l’Open day di domenica 24 marzo, la Conferenza sull’ipertensione arteriosa aperta al pubblico e il banchetto della solidarietà in cui il direttore sanitario ha presentato il suo libro “La memoria e la Coscienza” e il cui ricavato verrà utilizzato per portare a teatro gli Ospiti della Residenza (pag 18-20).

Presso la Residenza Richelmy il medico in pensione Nicola Gasbarro ha esposto le sue opere in una mostra intitolata “Iperboliche realtà”: il ricavato dalla vendita di tali opere sarà invece devoluto all’associazione Alzheimer Italia (pag. 20).

Una carrellata di sorrisi scattati nei vari momenti di festa nelle nostre strutture riempie di colore le ultime pagine di Con Noi: una menzione particolare va al Premio Riflettore Donna che è stato conferito ad un’Ospite di CasaMia Casier e alla festa per i 100 anni di Sabina Penko di CasaMia Borgaro (pagg. 21-23).

Infine, la rubrica Grazie a Voi chiude il nostro numero e presenta due risorse preziose per il gruppo: Daniela Zorzetto, Vicedirettrice della Residenza CasaMia di Casier e Francesca Portosi, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica presso la Casa di Cura Ville Turina Amione. Vi auguriamo una buona lettura e una buona primavera, sempre in Orpea.