Una rivista interna permette di rendere, in poche pagine, l’idea di quanti progetti e iniziative prendano vita all’interno delle nostre residenze; anche se, a dire il vero, non sempre si riesce a dar voce e volto a tutto quello che ruota attorno ad ogni singola struttura. Ed è proprio per cercare di dare spazio alle tante attività che Con Noi, in questo numero, ha dovuto aumentare le sue pagine ancora una volta. Comincia dai convegni e dalle conferenze, punto di forza per Orpea perché danno l’evidenzia dell’importanza che la formazione e la divulgazione hanno per il Gruppo stesso. Alla Residenza Richelmy di Torino il Convegno ECM Protagonista della tua vita fino alla fine ha cercato di delineare una piccola mappa multidisciplinare dei diritti dei più fragili (pag. 4), mentre tra le colline del Monferrato si è parlato di Farmaci e Inte-razione dando risalto tra l’altro al concetto di de-prescri-zione al fine di limitare il consumo eccessivo dei medicinali e favorire stili di vita sani e corretti (pag. 5).
A Segrate alla Residenza San Felice il ciclo di conferenze ‘La Salute Prosegue con Noi’ aperte al pubblico ha toccato i temi dell’ansia e della depressione nell’anziano e di come queste possano essere un segno premonitore del decadi-mento cognitivo (pag. 6). A Venezia il tema trattato nei tre incontri ha avuto come oggetto la Relazione con l’anziano fragile e le ricadute di tale rapporto all’interno del nucleo familiare (pag. 7).
Tra i progetti terapeutici vi presentiamo Sweet Gym insieme ai parenti degli Ospiti presso la RSA di Novara (pag. 8) e i tre laboratori della Clinica Ville Turina e Amione di San Maurizio Canavese: La parola al corpo dedicato alle pa-zienti del DCA (pag. 9), Abitare il proprio Corpo per tornare a vivere le emozioni (pag. 10) e il Ritratto di Dorian Gray per spostare la conflittualità esternamente al corpo (pag. 11).
Arte, musica e natura sono i tre filoni che hanno accompagnato l’inizio dell’estate nelle tante attività delle nostre strutture. Il progetto terapeutico Equilibriamente della Casa di Cura Villa Cristina di Nebbiuno ha visto i dipinti e le fotografie dei pazienti diventare strumento di dialogo e integrazione col territorio, al di là dello stigma, finalizzando poi il tutto in una mostra sul Lago d’Orta, al Museo Tornielli di Ameno (pag. 12-13). La RSA San Francesco di Novara in-vece ha colorato d’arte le sue pareti con uno spazio espositivo permanente, che di volta in volta ospita tele e colori di vari artisti (pag. 22). Fino al 26 agosto la Mostra fotografica.
Voci dal mondo contadino racchiude gli scatti di Mario Motta narrati insieme al Meral, contadino di antiche tradizioni che per un anno intero gli ha fatto respirare il profumo e l’essenza della buona terra (pag. 26).
Musica a Venezia con il Karaoke (pag. 14-15), il progetto Danzare la Hula di Novara (pag. 16) e la XXVI Rassegna Canora della Terza Età di Vertova cui ha partecipato, anche quest’anno, Casa Mia Verdello (pag. 23).
E poi Natura a pieni polmoni, passando dalla cura dell’orto presso la RSA San Francesco di Novara per ritrovare la gioia del contatto con il verde in C’era una volta e forse c’è ancora (pag. 17) allo Story Telling di Casa Mia Verdello con la proiezione di immagini di meravigliosi paesaggi capaci di regalare benessere e stupore, spunto per far nascere nuovi racconti (pag. 20). Presso Villa Cenacolo l’attività inter-generazionale Ci vuole un fiore ha messo in piedi un laboratorio botanico che si è poi concluso con una magnifica Cena di gala in Villa (pag. 21).
Restando in tema di buon cibo, i nostri complimenti vanno agli chef di CasaMia Casier e della Residenza San Felice che sono saliti sul podio anche quest’anno, premiati con la targa d’argento alla XIV Gara Nazionale di Ristorazione di Qualità nei Centri di Servizio alla Persona organizzata dal’ANSDIPP (pag. 28). E poi un pranzo Gourmet stellato con Gianfranco Vissani che ha deliziato Ospiti e parenti alla Residenza San Felice (pag. 29).
Per la rubrica dedicata alle figure professionali in questo numero si è focalizzata l’attenzione sull’Operatore Socio-Sanitario in ambito psichiatrico (pag. 24-25).
Con grande piacere presentiamo un’iniziativa internazionale che ha raccolto un grandissimo successo: si tratta di Lettere d’Oltralpe, una corrispondenza epistolare tra gli Ospiti di due residenze del Gruppo, una in Francia, La Montaigne di Reims e l’altra qui in Italia, la Residenza Venezia. A pag. 18-19 cerchiamo di raccontarvi tutto ciò.
E infine una carrellata dei tanti eventi, dal Mercatino di Casa Mia Casier con l’esposizione di artigianato locale (pag. 27) al II Torneo Orpea Football tra il personale delle varie regioni, dai compleanni speciali a tre cifre al nostro Album fotografico per concludere infine queste pagine di Con Noi con la Rubrica Grazie a Voi (pag. 32).
Noi siamo già al lavoro col prossimo numero, nel frattempo vi auguriamo buona lettura e buona estate!