Noi di emeis abbiamo organizzato quelle della terza età
Il mondo è in fermento al ritmo dei Giochi del 2024.
Tra i tifosi degli atleti azzurri anche i nostri Residenti che in queste settimane sono stati gli inediti atleti delle Olimpiadi della Terza Età.
Giornate di gare e allegria che hanno coinvolto i nostri Ospiti anche talvolta in compagnia dei bambini delle scuole e degli enti sportivi del territorio.
Niente salto con l’asta o lancio del peso ma piuttosto corsa in carrozzina, 100 metri in girello, palline a canestro e pallavolo facilitata: tutte versioni alternative delle più famose discipline olimpiche per giocare e sorridere.
Competizioni dove il vero vincitore è stato lo sport: come occasione di divertimento e socialità, per promuovere lo spirito di aggregazione, la salute di mente e spirito.
L’attività fisica è un elemento chiave nell’ottica di un invecchiamento sano. Sono ormai numerose le evidenze scientifiche che avvalorano l’importanza di una pratica regolare anche nella fascia di popolazione più anziana per i suoi effetti positivi sui vari fattori psicologici e sulla qualità della vita in generale.
Con le Olimpiadi della Terza Età a questi benefici vogliamo aggiungere quelli di un incontro intergenerazionale e dell’interazione con il territorio che promuova lo scambio, la condivisione, ma anche la comprensione e il rispetto della diversità