2 Ottobre 2021: Festa dei nonni
La memoria dei nonni custodisce le parole e i sapori di un tempo lontano che diventano ancoraggio emotivo per il presente e saggezza per costruire il futuro.
In occasione della Festa dei Nonni, da sabato 2 ottobre e per tutta la settimana, le nostre RSA hanno organizzato una serie di attività, molte delle quali inter-generazionali per celebrare l’importanza del legame nonno-nipote e consolidare le relazioni sociali.
Oltre ai vari festeggiamenti grande successo per l’evento culinario “Generazioni in campo: sfida ai fornelli”.
In presenza, nelle aree aperte delle strutture, oppure via web in collegamento digitale, i nostri Residenti hanno sfidato ai fornelli i nipoti, veri o acquisiti, nella realizzazione di una ricetta tipica della tradizione gastronomica italiana.
Particolarmente interessante anche il laboratorio di scrittura “Lettere dal passato” durante il quale i nostri Ospiti, opportunamente seguiti dagli educatori, si sono cimentati nella stesura di una lettera destinata idealmente ai nonni che hanno avuto durante l’infanzia e ai nonni che sono loro oggi.
La scrittura è un ottimo strumento per esercitare la memoria e avviare una riflessione sulla propria vita. Per stimolare la sfera emotiva, il linguaggio scritto e parlato, la narrazione autobiografica e il mantenimento dell’orientamento spazio temporale, oltre che della manualità fine”.
Per i progetti, seguiti e coordinati dalle nostre équipe multidisciplinari e in particolare dagli psicologi e dagli educatori delle strutture, sono state coinvolte le famiglie ma anche le scuole elementari e medie delle diverse zone.
Queste iniziative danno la possibilità di scoprire il saper fare dei nostri nonni e anche per i più piccoli sono un’opportunità in più di condividere esperienze comunicative e relazionali.
Attività inter-generazionali quindi, per un maggior benessere psico-fisico sia per gli anziani che per i giovani, per il consolidamento delle relazioni sociali, lo scambio e il confronto costruttivo.