Innovazione e Tecnologia al Servizio della Riabilitazione

Come ogni anno, l’8 settembre, si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, un’occasione per riconoscere l’importanza del ruolo dei fisioterapisti nel migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso trattamenti mirati e personalizzati.

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha portato a una rivoluzione nel campo della fisioterapia, aprendo nuove frontiere nella riabilitazione e rendendo i trattamenti più efficaci, personalizzati e coinvolgenti.

La fisioterapia tradizionale, basata su esercizi manuali e tecniche di manipolazione, è stata arricchita da strumenti tecnologici avanzati che rendono il percorso riabilitativo più stimolante e personalizzato. Tra le innovazioni più significative troviamo i dispositivi robotici, che supportano il recupero motorio per pazienti con lesioni neurologiche o post-traumatiche, e la realtà virtuale-aumentata, che crea ambienti di esercizio immersivi e motivanti.

Un esempio di tecnologia avanzata in fisioterapia è rappresentato dai dispositivi Prokin® e Homing® prodotti da Tecnobody® di cui Madonna dei Boschi si è dotata da circa un anno, raggiungendo così elevati standard qualitativi e distinguendosi rispetto ad altre cliniche

Prokin® è un dispositivo riabilitativo tecnologicamente avanzato progettato per la valutazione e il miglioramento delle capacità propriocettive e dell’equilibrio. Attraverso una pedana robotizzata e sensori per il tronco, questo dispositivo misura con precisione i movimenti del paziente e personalizza i programmi di recupero, rendendoli più efficaci per la riabilitazione di pazienti con disturbi neurologici o ortopedici.

Homing® consiste invece in un minicomputer con telecamera 3D a infrarossi in grado di riconoscere il corpo del paziente e i suoi movimenti senza bisogno di altri sensori. Simulando ambienti virtuali e situazioni della vita quotidiana consente di rieducare le funzioni motorie e cognitive per migliorare le performance e l’autonomia del paziente

L’integrazione di tecnologie come Prokin ® e Homing ® offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di monitorare in tempo reale e a lungo termine i progressi del paziente e di adattare i programmi di trattamento con maggiore precisione. Strumenti come i sensori di movimento e sistemi di feedback visivo e uditivo aiutano i pazienti a eseguire gli esercizi con maggiore accuratezza, migliorando la consapevolezza del proprio corpo e rendendo più coinvolgente il trattamento riabilitativo.

La ricerca continua a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche per la riabilitazione e a Madonna dei Boschi stiamo già puntando a nuovi acquisti, quali a esempio PABLO® prodotto da Tyromotion®, dispositivo di riabilitazione multifunzionale in grado di rendere gli esercizi di fisioterapia classica ancora più efficaci, personalizzati e coinvolgenti attraverso sensori di movimento, biofeedback, valutazioni oggettive e giochi terapeutici.

Affiancando il lavoro del fisioterapista, i dispositivi tecnologici consentono di rendere la riabilitazione un’esperienza sempre più personalizzata, oggettiva ed efficace.

GRAZIE a tutti i Fisioterapisti e le Fisioterapiste per il loro lavoro fondamentale nell’aiutare le persone a recuperare la massima autonomia possibile.