Abbiamo voluto dedicare la copertina di questa nuova uscita di Con noi a tutto il personale che, dal mese di

settembre, è entrato a far parte del gruppo Orpea; un sincero benvenuto a Tutti per sottolineare, sempre più,

l’attenzione che una realtà lavorativa come il nostro Gruppo dedica ai propri dipendenti che sono la vera risorsa

dell’azienda stessa.

Nell’ottica delle novità si inserisce anche la volontà da parte di Orpea di partecipare per la prima volta alle due fiere

nazionali dedicate al lavoro, il Job meeting e IoLavoro.

Ampio risalto è dato, in questo numero, al Trofeo Qualità che quest’anno è stato assegnato alla Residenza Richelmy

per premiarne l’eccellenza della presa in carico e dell’assistenza offerta ai propri Ospiti.

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, due nostre Residenze hanno organizzato nell’ambito delle attività di animazione momenti di sensibilizzazione e confronto sul tema. La Residenza Richelmy ha allestito due panchine rosse nel proprio giardino, mentre CasaMia Borgaro ha messo a punto una bella iniziativa insieme al Comune che ha affidato una panchina alle nostre Ospiti: la dovranno colorare e decorare per inaugurarla il prossimo otto marzo per la Festa della Donna.

Sempre in occasione della giornata del 25 novembre, il Direttore Medico di Orpea Italia, la dott.ssa Ilaria Gonzatto, ha partecipato al primo incontro organizzato dall’Università eCampus e Orpea Italia sulla Femminilità Diffusa, con un contribuito sulle nuove età della donna.

L’articolo scientifico è dedicato alla disfagia con le indicazioni delle logopediste della Casa di Cura Madonna dei

Boschi e con le soluzioni adottate dal Servizio Ristorazione grazie ai pasti a texture modificata.

Tra i numerosi progetti portati avanti dalle nostre Residenze abbiamo dato spazio al Progetto Barachin di Nizza Monferrato e ai due progetti intergenerazionali di CasaMia Verdello, mentre per le Cliniche vi presentiamo la Casa di Cura Neuropsichiatrica Villa di Salute di Trofarello con il laboratorio terapeutico di Ago e Filo, e con il tradizionale

torneo di calcetto autunnale che anima la sfida più attesa tra Pazienti e Operatori.

A partire da questo numero inoltre, ad ogni uscita si consiglierà un bel libro da leggere. Non c’era niente di meglio che proporvene uno scritto da una nostra operatrice: si tratta del libro L’Uovo di Mary, storia di una sopravvivenza, scritto dalla fisioterapista di Casier, Elena Carraro, e presentato per la prima volta al pubblico proprio presso la Residenza in cui lavora tutti i giorni.

Ma per parlare di libri non è bastata un’unica pagina: infatti CasaMia Casier e Residenza Venezia hanno avuto il privilegio di entrare a far parte di un’immensa biblioteca digitale tramite la APP del Libro parlato realizzata dal Gruppo dei Lions; la struttura trevisana ha inoltre aderito ad un progetto promosso dalla Regione Veneto, una vera e propria

Maratona di Lettura che ha visto alunni della Scuola Primaria e Ospiti raccontarsi insieme in un momento di lettura collettiva e condivisa.

Sempre di libri parliamo con il progetto Alberolibro di CasaMia Rosbella che quest’anno festeggia il Natale con un albero speciale, fatto con una montagna di libri regalati alla struttura dall’intera cittadinanza di Nizza Monferrato.

E infine, dopo le pagine della Formazione, da questo numero è presente la nuova rubrica “Grazie a Voi” che chiude il giornale e che presenterà di volta in volta due risorse del Gruppo, una a rappresentanza delle Residenze e una delle Cliniche. Questa è la volta di Palmina Ciardiello, Oss della Residenza Richelmy e di Marika Asquino, Vicedirettrice della Clinica Ville Turina Amione.

Non ci resta che augurare a voi tutti una buona lettura e soprattutto Buone Feste invitandovi sul Lago Maggiore al Concerto di Natale di Belgirate del 27 dicembre con il Coro David diretto da Vittoria Marcella Amoroso e con il Maestro Vincenzo Genovese.