La Settimana europea dello sviluppo sostenibile 2022 ricorre dal 18 settembre all’8 ottobre 2022
Tre settimane, in realtà, con un tema centrale.
Questa ricorrenza mira a promuovere azioni locali e l’educazione pubblica allo sviluppo sostenibile.
Per l’occasione abbiamo previsto alcune iniziative a favore di questo importante argomento.
Sia per sensibilizzare Tutti, sia per valorizzare l’impegno del Gruppo che si concretizza nel progetto: IMPROVING TOMORROW.
Nella settimana dal 3 al 9 ottobre
Per sostenere questa strategia ecco le attività in programmazione nelle nostre Strutture e presso la Sede centrale
- Raccolta di indumenti e scarpe usati da destinare ad Associazioni – Enti locali che si adoperino per il loro RI-USO o RI-CICLO.
- Una campagna di sensibilizzazione sul consumo consapevole di energia elettrica, sulla mobilità senza l’auto, sul risparmio di acqua, sul riciclo della carta, sulla riduzione dell’uso della plastica.
- Proiezione di film sui temi dello sviluppo sostenibile o di documentari sulla natura, per sensibilizzare tutti alla sua salvaguardia
E ancora, momenti di condivisione con “Eco-friendly and vegetarian food” per sensibilizzarci a un modo diverso di consumare il cibo, prediligendo piatti vegetariani, composti da prodotti locali e di stagione, provenienti da agricoltura sostenibile.
Per questo ringraziamo per la collaborazione Mariateresa Catalano, Responsabile della Ristorazione di Orpea Italia e tutte le nostre brigate di cucina.
Mangiare locale è un contributo alla salvaguardia dell’ambiente e dell’economia locale.
Scegliere un pasto vegetariano contribuisce a ridurre le emissioni eccessive di gas serra, conservare le foreste naturali, proteggere le specie in pericolo, risparmiare enormi quantità di acqua, evitare l’inquinamento idrico e l’impoverimento del suolo.
Dieta sostenibile: cosa si intende?
Per chi volesse saperne di più: Dieta sostenibile: i vantaggi dell’alimentazione vegan – Fairtrade – Fairtrade
Per dieta sostenibile si intende quel tipo di regime alimentare che riduce l’impatto sull’ambiente e, aggiungiamo noi, anche sulle persone.
Tra le diete sostenibili, si annovera anche quella Mediterranea, patrimonio Unesco, ma soprattutto quella vegetariana e vegana: la coltivazione di cereali e legumi, l’allevamento non intensivo degli animali per la produzione di latticini e uova, riducono notevolmente l’impatto prodotto sull’ambiente rispetto ad un tipo di alimentazione onnivora che attinge all’allevamento intensivo.
Scopri di più sulla Campagna European Food Safety Authority (EFSA), nata per aiutare le persone a fare scelte alimentari sicure e consapevoli. Ogni giorno.