CASA DI RIPOSO
La Residenza per Anziani nel cuore di Trieste
Ideale per chi cerca una Residenza per Anziani a Trieste, la Residenza Ad Maiores coniuga la qualità dei servizi offerti con la posizione logistica ottimale per garantire il mantenimento dei contatti sociali.
Ad Maiores è una Casa di Riposo convenzionata con il Sistema Sanitario Regionale.
Una Residenza per Anziani a Trieste per diverse tipologie di assistenza
La Residenza Ad Maiores è in possesso della necessaria idoneità ed autorizzazione all’esercizio rilasciata dal Dipartimento di Prevenzione quale Residenza per anziani non autosufficienti di terzo livello, per una capacità ricettiva di n. 76 posti letto complessivi, suddivisi in n°4 nuclei.
L’accesso alla Residenza avviene previa valutazione del bisogno mediante l’utilizzo del sistema di valutazione multidimensionale (VMD).
Tale valutazione viene richiesta dall’utente o dal suo familiare/amministratore di sostegno al distretto di residenza ed è effettuata da un’équipe multiprofessionale. In funzione delle informazioni raccolte con tale sistema, l’équipe multiprofessionale definisce i programmi di assistenza individuali sulla base dei quali vengono attuati gli interventi assistenziali.
La Residenza rivaluta periodicamente i bisogni di ciascun Ospite, al fine di verificare l’adeguatezza dei programmi di assistenza individuali attivati e i risultati raggiunti.
La Residenza riconosce alle persone non autosufficienti il contributo per l’abbattimento della retta, secondo le disposizioni previste dalla normativa vigente per un massimo di 50 posti letto occupati.
La Residenza Ad Maiores, Casa di Riposo a Trieste, si ispira al valore di qualità della vita, fornendo tutti gli strumenti necessari al recupero e al mantenimento delle autonomie e delle capacità residue.
I nostri Ospiti sono considerati esseri unici e irripetibili e sono accolti in quanto persone, prima ancora che per il loro problema assistenziale.
Il clima che si intende garantire è familiare, caldo e accogliente.
La persona rimane al centro del processo di cura e di assistenza e qualsiasi intervento sanitario assistenziale ed educativo è orientato a garantire questa centralità.
La struttura aderisce al progetto regionale di non utilizzo dei mezzi di contenzione.
Le opportunità offerte da Ad Maiores, Casa di Riposo a Trieste
La strutturazione flessibile del servizio offerto dalla Residenza per Anziani, favorisce la diversificazione dell’offerta di prestazioni in base all’evoluzione della condizione e dei bisogni della persona.
Il periodo di soggiorno e di assistenza presso Ad Maiores è variabile: a seconda delle esigenze degli Ospiti, l’accoglienza viene garantita sia per periodi brevi e post operatori, che per periodi a lungo termine.
La qualità dei servizi alberghieri, unita all’elevato standard delle prestazioni assistenziali, consentono di accogliere gli Ospiti in ambienti confortevoli e sereni.
Le camere sono singole, doppie, disponibili anche per i coniugi, o triple. Alcune stanze sono dotate di bagno privato, TV a schermo piatto e dispositivo di chiamata. Per chi ne fa richiesta, inoltre, la struttura mette a disposizione un servizio Internet in camera.
Nella Casa di Riposo sono disponibili per gli Ospiti aree comuni interne, dedicate alla socializzazione e alle attività riabilitative, occupazionali e ricreative offerte dai diversi professionisti.
Il progetto di vita e di cura personalizzato
Il metodo adottato dalla Residenza Ad Maiores per la gestione sociosanitaria assistenziale dell’Ospite si basa sul lavoro multidisciplinare dell’équipe, composta da personale altamente qualificato: infermieri, educatori, fisioterapisti, operatori sociosanitari e medici di medicina generale.
L’équipe redige il Piano di Assistenza Individuale (PAI), che consiste nella presa in carico globale dell’Ospite sulla base dell’analisi dei suoi bisogni in ambito sanitario, riabilitativo, cognitivo comportamentale e relazionale, al fine di garantire un percorso volto al recupero o al mantenimento e allo sviluppo delle capacità residue.
L’Azienda Sanitaria individua inoltre una propria figura professionale incaricata di coordinare le attività previste nella convenzione. Detto coordinamento si propone di garantire un efficace raccordo tra Residenza Ad Maiores e l’Azienda Sanitaria.
Le attività terapeutico/riabilitative
Nella Residenza Ad Maiores le prestazioni riabilitative comprendono gli interventi di mantenimento delle funzioni residue e di recupero per quelle non ancora del tutto compromesse.
I terapisti svolgono inoltre un’attività di supporto e consulenza al personale addetto all’assistenza di base ed al personale infermieristico, per migliorare l’assistenza motoria secondaria, nel rispetto dei protocolli e dei programmi di riabilitazione.
Le attività terapeutiche, svolte in setting individuale o di gruppo, includono:
- Giochi enigmistici, di parole e di società
- Attività di orientamento spazio-temporale
- Attività di lettura e ascolto
- Ginnastica dolce di gruppo
- Laboratori manuali
- Laboratori di stimolazione cognitiva
- Laboratori di riattivazione sensoriale
- Laboratori creativi di pittura, musica e canto
- Interventi relazionali e di stimolazione individuali
- Progetti e incontri generazionali con Comune, scuole, biblioteche e associazioni
- Uscite sul territorio, eventi culturali, feste a tema o per i compleanni degli Ospiti.
Un luogo in cui sentirsi “accolti” come a casa, nel cuore di Trieste
La Residenza Ad Maiores, Casa di Riposo nel cuore di Trieste, cura ogni particolare e gestisce ogni servizio per rendere il soggiorno gradevole all’Ospite e creare un ambiente familiare e confortevole come quello domestico.
Una particolarità di questa Residenza per Anziani è data dalla ristorazione, a cui viene dedicata una particolare attenzione, con la consapevolezza che i pasti sono importanti momenti di convivialità e di piacere anche dal punto di vista sensoriale. Gli chef della struttura propongono ogni giorno una cucina varia e raffinata, preparata sul posto e arricchita di piatti locali della tradizione. Per assicurare un equilibrio nutrizionale adeguato, i menù sono predisposti da un nutrizionista e concordati con la direzione medica del Gruppo Orpea.
I servizi per il benessere psicofisico degli Ospiti
Particolare attenzione viene prestata agli interventi di pulizia quotidiana e alla sanificazione delle camere e degli spazi comuni.
Le associazioni di volontariato collaborano attivamente con la Residenza fornendo supporto alle diverse attività culturali e di socializzazione gestite in collaborazione con la rete sociale, affiancando in tal modo la struttura educativa e di animazione della residenza nelle attività occupazionali, e di sviluppo del contesto sociale e familiare degli ospiti.
L’assistenza religiosa vede la disponibilità di un sacerdote di rito cattolico.
L’importanza del dialogo con le famiglie
Il dialogo costante con i familiari consente di sviluppare un rapporto di stima e condivisione del processo di accudimento della persona residente presso la Struttura. Sono garantiti colloqui anche attraverso sistemi informatici per le problematiche pandemiche in corso. I referenti dei vari reparti e il coordinatore del governo assistenziale, insieme alla direzione della residenza, organizzano incontri periodici per condividere i progetti assistenziali.
Milla Jani
Direttrice della struttura
L’équipe multidisciplinare:
Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
Richiedi maggiori informazioni su questa Struttura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
Lista d’attesa
Nel caso non fosse possibile accogliere la richiesta d’ingresso nella struttura per carenza di posti disponibili, la Direzione della Residenza “Ad Maiores” provvede alla compilazione di una apposita “scheda di prenotazione/contatti”, contenente tutti i dati personali dell’aspirante Ospite, nonché la descrizione della tipologia dei suoi bisogni e della tipologia di servizi che vengono richiesti alla Residenza.
L’insieme di queste “schede contatto” segue un ordine cronologico e concorre a formare la “lista di attesa” per l’ingresso nella Residenza “Ad Maiores”.
Al verificarsi della disponibilità di un posto letto, la Residenza contatta tempestivamente il Residente iscritto in lista di attesa, o il suo Rappresentante Legale, per organizzare e avviare la procedura di ingresso in RSA.
I tempi medi di attesa sono 30 giorni