CASA DI RIPOSO
Residenza Sanitaria Assistenziale
Villa degli Ulivi è una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) che risponde a diverse tipologie di bisogni assistenziali nel territorio di Cagliari e di tutta la Sardegna.
La Residenza per Anziani e persone fragili è situata tra le colline verdi del territorio sardo e offre un grande giardino a diposizione di Ospiti e visitatori. La struttura, oltre a esser dotata di un nucleo Alzheimer, è specializzata nella presa in carico di Pazienti subacuti, stati vegetativi, pazienti con malattie invalidanti croniche, Pazienti affetti da demenza o disturbi psichiatrici, Pazienti in riabilitazione.
Alla Residenza si può accedere in regime convenzionato con l’ATS o privatamente.
Villa Degli Ulivi: Residenza per Anziani in Sardegna – Medio Campidano in provincia di Cagliari
La RSA “Villa degli Ulivi” è una Residenza Sanitaria Assistenziale che risponde a diverse tipologie di bisogni assistenziali nel territorio di Cagliari e di tutta la Sardegna. La Struttura può accogliere fino a 60 Ospiti ed è specializzata nella presa in carico di:
- Pazienti subacuti, stati vegetativi, pazienti con malattie invalidanti croniche
- Pazienti affetti da demenza o disturbi psichiatrici
- Pazienti in riabilitazione
LA RSA “VILLA DEGLI ULIVI” è circondata da colline verdi ed è dotata di un grande giardino privato di cui Ospiti e visitatori possono usufruire in tutta sicurezza.
La Residenza Sanitaria Socio-Assistenziale è articolata in 3 nuclei disposti su due livelli e possiede tutti gli standard strutturali, qualitativi e organizzativi previsti dalle Linee Guida Regionali per le RSA.
Al primo piano (40 posti letto), i nuclei Arancio e Ambra ospitano pazienti di 2 tipologie:
- Riabilitazione (prevalentemente persone con esiti da frattura)
- Persone “fragili”: oncologici terminali, post ictus, pazienti con insufficienza respiratoria cronica, ventilati, tracheostomizzati, stati vegetativi, affetti da SLA, affetti da Corea di Huntington e da malattie neurologiche degenerative.
Al piano terra (20 posti letto), nel nucleo Cobalto, trovano spazio i pazienti con demenza o affetti da disturbi psichiatrici (bipolari, schizofrenici).
Le stanze – singole e doppie – sono ampie, dotate di bagno, antibagno, impianto di condizionamento autonomo, sistema di chiamata acustico e di tutto l’occorrente per l’utilizzo di un sistema di aspirazione e ossigeno terapia.
Ogni nucleo dispone di una sala mensa arredata con finestre che danno verso il giardino privato e sul panorama delle colline adiacenti alla struttura.
Villa degli Ulivi è dotata di una palestra attrezzata per le attività di fisioterapia e di riabilitazione motoria, di un salone coiffeur che offre anche trattamenti estetici e di una sala ricreativa dove vengono svolte diverse attività educative e di intrattenimento.
La Residenza dispone inoltre di un nucleo per la Kinesiterapia e di un ampio parcheggio interno a disposizione dei visitatori.
Alla Residenza si può accedere in regime convenzionato con l’ATS o privatamente
Le attività della residenza
La giornata all’interno della Residenza Villa degli Ulivi è scandita dalla partecipazione, mattutina e pomeridiana, ad attività educative e ricreative volte a stimolare la socialità, il mantenimento delle abilità cognitive residue e l’espressione dei bisogni emotivi.
Queste comprendono laboratori artistici, lavori manuali, attività di stimolazione cognitiva e sensoriale, attività ludiche e ricreative.
Le attività si svolgono negli spazi comuni presenti all’interno della residenza, sotto la guida ed il supporto degli educatori.
È inoltre attivo un servizio educativo individualizzato rivolto a coloro che, conseguentemente al proprio stato di allettamento, non possono beneficiare delle attività di gruppo. Tra le attività proposte vi sono la conversazione guidata, le attività ludiche e di stimolazione cognitiva e multisensoriale.
Oltre ai laboratori sopracitati, vengono organizzati eventi e attività periodiche che prevedono la partecipazione di tutti gli Ospiti: attività culturali e di intrattenimento, attività e celebrazioni religiose, feste e ricorrenze.
Il piano di vita e di cura personalizzato
Obiettivo della Residenza per Anziani Villa degli Ulivi è garantire a tutti gli Ospiti un’elevata qualità della vita, stimolando la socialità, il mantenimento delle abilità residue e l’espressione dei propri bisogni emotivi.
L’assistenza socio- sanitaria per pazienti non autosufficienti
Adatta sia ai pazienti autosufficienti che a quelli con autonomia limitata, la Residenza Villa degli Ulivi in provincia di Cagliari propone un progetto di vita e di cura personalizzato per ogni Ospite che viene condiviso con la famiglia e monitorato periodicamente.
Il PAI (Piano Assistenziale Individuale), redatto dall’équipe multidisciplinare, viene pertanto differenziato a seconda della tipologia del Nucleo di inserimento (Nucleo RSA e Nucleo Alzheimer) e delle esigenze specifiche dell’Ospite.
Un Centro Alzheimer in mezzo al Campidano – Provincia di Cagliari, Sardegna
I nuclei Alzheimer sono unità di assistenza e cura rivolti ai Pazienti affetti da demenza con disturbi del comportamento. Essi sono distribuiti territorialmente al fine di garantire la massima accessibilità sia in regime privato sia in regime di convenzionamento tramite la propria ASL di appartenenza.
Tali nuclei sono presenti nelle nostre RSA per garantire ai pazienti l’assistenza e le cure necessarie in massima sicurezza.
Il centro Alzheimer di Villa degli Ulivi è in grado di fornire un percorso riabilitativo adatto al disturbo cognitivo e funzionale del singolo paziente.
La degenza nel Nucleo Alzheimer, per periodi di tempo variabile, è riservata a demenze di grado moderato o severo con disturbi comportamentali e dell’umore non gestibili a domicilio. Tuttavia, spesso vi sono ulteriori motivazioni per l’inserimento in struttura: la gestione di altre patologie concomitanti (comorbilità), la riabilitazione funzionale (fisioterapia, terapia occupazionale), la riabilitazione cognitiva, la valutazione e gestione dei disturbi psico-comportamentali.
All’interno del Nucleo vengono svolte terapie riabilitative non farmacologiche con lo scopo di mantenere il più a lungo possibile le capacità residue dei Pazienti e di migliorarne la qualità di vita.
Completano l’offerta il supporto psicologico ed il consueling offerti dai nostri operatori ai familiari e ai caregivers del Paziente affetto da demenza.
Il giardino sensoriale per i soggetti affetti dal morbo di Alzheimer: strumento terapeutico e risorsa per il territorio.
L’obiettivo principale del Giardino Alzheimer, inteso come strumento terapeutico, è promuovere il benessere sia delle persone affette da demenza, attraverso l’uso di tecniche e metodi non farmacologici sia dei loro caregivers, offrendo loro uno spazio accogliente in cui stare insieme e incrementare i momenti di sostegno sociale.
Tale spazio si offre ai suoi fruitori, ospiti della struttura e familiari, come un luogo naturale, rilassante ed empatico in cui le persone affette da demenza possono riprendere a riesplorare con curiosità un ambiente protetto ricco di stimoli e in cui i loro caregivers possono trovare momenti di sollievo e di mutuo sostegno al fine di contrastare l’isolamento sociale che il processo di cura talvolta comporta.
Alessandro Mameli
Direttore della struttura
L’équipe multidisciplinare è composta da Professionisti altamente qualificati dediti alla cura e al benessere di ogni Ospite
Richiedi maggiori informazioni su questa Casa di Cura
Compila il form sottostante per conoscere la disponibilità e le condizioni di accesso
Tempi medi di attesa per le prestazioni erogate
Tempi di attesa dalla data di validazione della prenotazione:
- Residenza Sanitaria Assistenziale profilo R1 – R2 – R3: 7 giorni previa ricezione del verbale UVT da parte del Distretto Socio Sanitario